Il mantenimento delle serrature a proiettile è essenziale per garantirne l'affidabilità e la sicurezza a lungo termine. Di seguito sono riportate le procedure di manutenzione consigliate per le serrature a proiettile:
1.Pulizia regolare:
Utilizza un panno morbido e privo di lanugine per pulire le superfici esterne della serratura.
Per la sede della chiavetta e i componenti interni, utilizzare una spazzola non abrasiva o aria compressa per rimuovere polvere, sporco e particelle estranee.
La pulizia deve essere eseguita almeno ogni sei mesi o più frequentemente in ambienti polverosi o ad alto traffico.
2.Lubrificazione:
Scegli un lubrificante per serrature di alta qualità a base di grafite, evitando prodotti a base di olio che possono attirare polvere e sporco.
Applicare una piccola quantità di lubrificante direttamente nella sede della chiavetta e sulla chiave stessa.
Girare più volte la chiave per distribuire uniformemente il lubrificante.
La lubrificazione deve essere effettuata annualmente o ogniqualvolta la serratura presenti segni di rigidità o resistenza durante il funzionamento.
3.Ispezionare per eventuali danni:
Effettuare un'ispezione visiva approfondita della serratura e dei suoi dintorni.
Verificare la presenza di eventuali segni visibili di danni, come perni piegati, molle rotte o viti allentate.
Sostituire tempestivamente eventuali componenti danneggiati utilizzando parti originali del produttore per mantenere l'integrità della serratura.
4.Verificare la condizione della chiave:
Esaminare le chiavi per rilevare eventuali segni di usura, danni o piegature eccessive.
Le chiavi danneggiate devono essere sostituite immediatamente per evitare che compromettano le prestazioni della serratura.
5.Funzione di blocco del test:
Inserire la chiave e girarla per garantire un funzionamento regolare e coerente.
Verificare che il blocco si inneschi e si disinnesti senza esitazione.
Se vengono rilevate irregolarità, consultare un fabbro professionista per ulteriori ispezioni e regolazioni.
6.Perni di sicurezza:
Nelle applicazioni ad alta sicurezza, valutare la possibilità di cambiare periodicamente i perni o i dischi di sicurezza all'interno della serratura.
Questa pratica migliora la resistenza alle tecniche di presa e urto.
7.Riprogrammazione:
La riprogrammazione comporta la modifica dei perni o dei dischi interni della serratura per funzionare con un nuovo set di chiavi.
Riprogrammare la serratura quando si verificano cambiamenti di personale o quando i protocolli di sicurezza lo impongono.
La ricodificazione regolare aiuta a mantenere il controllo sulla distribuzione e sulla sicurezza delle chiavi.
8. Protezione ambientale:
Installare coperture o schermi resistenti alle intemperie, soprattutto per le serrature esposte a condizioni esterne difficili.
Queste misure protettive impediscono che umidità, polvere e temperature estreme compromettano le prestazioni della serratura.
9.Verifica della sicurezza:
Conduci controlli di sicurezza periodici per valutare l'efficacia complessiva del tuo sistema di chiusura.
Identificare potenziali vulnerabilità e affrontarle in modo proattivo per mantenere gli standard di sicurezza.
10.Accesso di emergenza:
Sviluppare e mantenere un piano di accesso di emergenza ben documentato.
Assicurarsi che il personale autorizzato abbia accesso a chiavi di riserva o metodi di ingresso alternativi in caso di serrate o emergenze.
11.Aggiorna secondo necessità:
Tieniti informato sui progressi nella tecnologia delle serrature e sulle minacce alla sicurezza.
Prendi in considerazione l'aggiornamento a modelli di blocco più nuovi e più sicuri quando necessario per mantenere il massimo livello di sicurezza.
12. Manutenzione professionale:
Rivolgiti ai servizi di un fabbro professionista o di un esperto di sicurezza per valutazioni complete di manutenzione e sicurezza.
I professionisti possono fornire competenze nell’identificazione e nella risoluzione di potenziali vulnerabilità.
13.Conservazione dei registri:
Mantieni registrazioni dettagliate di tutte le attività di manutenzione, modifiche chiave e aggiornamenti di sicurezza.
La documentazione garantisce una chiara traccia di controllo e facilita il monitoraggio della gestione delle serrature e delle chiavi.
Materiale: cassa della serratura in lega di zinco, cilindro della serratura, pezzo della serratura in acciaio al carbonio.
Trattamento superficiale: guscio della serratura e cilindro della serratura cromati (secondo le esigenze del cliente).
Descrizione della struttura: ruotare di 90 gradi durante l'apertura e la chiusura della serratura e la chiave può essere estratta solo nello stato chiuso.